A cura della redazione. Il terzo millennio si apre agli occhi dell’uomo contemporaneo come l’età della plastica, al cui uso in tutte le sue forme non si può rinunciare, per cui è necessario rapportarsi ad esse con misure di risposta e di riciclaggio. Vista la sua derivazione dal petrolio, la cui fonte è in esaurimento…
LA FESTA DEL CARNEVALE
A cura di Roberto e Redazione. Il Carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione Cattolica, caratterizzata dall’uso del mascheramento attraverso il quale si rappresentano, in maniera ironica, alcuni eventi di attualità e temi di vario tipo, tra cui la politica, la società e lo spettacolo. La parola carnevale deriva dal latino “carnem…
Lo spopolamento
Di Cassandra. Percorrendo la Sardegna tra paesaggi incantati e silenzi millenari, si incontra un tempo in bilico tra il cristallo del cielo, l’azzurro assoluto dell’orizzonte attraversato da banchi di nubi e tramonti screziati, incendiati dal sole che muore. Un mezzo sociale agglutinato, viscoso ha permesso uno sviluppo diseguale e destinato alla stasi i centri rurali afflitti…
Quartieri storici della città di Cagliari. Le origini
A cura della Redazione. La città metropolitana di Cagliari sorge su sette colli e si sviluppa lungo il Golfo degli Angeli, situata al centro del Mediterraneo, capoluogo di regione conta 431.819 abitanti. Vanta una latitudine che ne favorisce un clima mite. Nell’ ultimo decennio protagonista di un forte incremento turistico, insignita nel 2016 quale miglior…
Guardie e ladri
Di Marco e Pippi 73. Mi capita di tornare indietro con la memoria, probabilmente sarà capitato anche a voi, e ricordare quando si giocava a guardie e ladri con gli amici. Allora, le guardie erano uomini rispettati dalla gente, avevano principi morali veri e i ladri avevano anche loro dei principi, seppur diversi e fondamentalmente…
Un panificio d’eccezione
Di Maia. È da circa il 2010 che passando per Selargius, in via Roma 144, ci si è accorti della rivendita di pane, pasta e dolci dei Fratelli Marteddu di San Vito. Ho scoperto, inoltre, che non vi è solo questo punto vendita ma ne esistono altri a Muravera, Villaputzu, Quartu Sant’Elena, Porto Corallo. A questo…
Il tema della ricerca nel romanzo di Claudia Zedda
Di Angel. Durante le mie letture mi è capitato di leggere un testo, “L’Amuleto”, di Claudia Zedda, che narra di una ricerca, quella della protagonista Virginia, che indaga intorno al destino di Lucia. L’Autrice ambienta il suo romanzo in un piccolo centro della Sardegna, in un continuo movimento tra sogno e realtà, tra passato e presente….
IL TURISMO SULLA CRESTA DELL’ACQUAGYM
di Isa. La Sardegna si presenta al Mondo con un 2017 al rialzo per quanto concerne l’afflusso turistico. Si parla di un più 14%. I turisti che più si innamorano della nostra Isola, sono gli Spagnoli, Inglesi, Scandinavi e Tedeschi, in calo i Russi. Facile pensare alle nostre meravigliose spiagge, cartoline in tutto il mondo,…
Tre, due, uno … occhio alla band
A cura della redazione. Il gruppo musicale “Conto alla rovescia” nasce all’interno del Centro diurno dipartimentale di Selargius. È un gruppo misto formato da operatori, utenti e volontari. I musicisti sono quattro: un chitarrista, un bassista, un batterista e una cantante. Dopo un triennio di esperienza, fatta esclusivamente su cover italiane e non, spaziando fra vari…
Riscoprire le nostre radici: l’ArKeoParco “Is Domus de Ayayu”
Di Maia. Una famiglia di artisti di adozione selargina, dopo un periodo brillante nel campo della ceramica e della scultura, subisce anch’essa la crisi dell’artigianato artistico. Passato un periodo di stasi, stringe amicizia con persone con gli stessi interessi per l’archeologia. Formano un’associazione chiamata A.CU.A.S. (Associazione Culturale Archeologica Sarda) con l’intento di rianimare la civiltà neolitica…